Genealogia italiana di Stefania Fangarezzi

Genealogista professionista

Piccolo glossario di genealogia

Per questo glossario si ringraziano: Wikipedia, Guida Generale degli Archivi di stato Italiani, Guida degli Archivi Diocesani d'Italia; per le fonti citate.)

Attenzione, il glossario è sempre in aggiornamento e quindi alcune informazioni, in particolare alcuni collegamenti ipertestuali (link) potrebbero non funzionare. Ce ne scusiamo, grazie.

Regolamenti di legge relativi alle deleghe: Delega.

Salta tutto e vai al testo Salta tutto e vai al menù

Nome proprio

In linguistica con il termine nome proprio si intende una notazione specifica adottata da una comunità o da un organismo amministrativo allo scopo di identificare e distinguere una persona (in questo caso si parla di antroponimo), un luogo o un'altra entità geografica (si tratta ora di un toponimo), una istituzione, un evento, un movimento culturale, un fenomeno sociale, un fenomeno oggetto di studio scientifico, una grandezza fisica, una entità matematica (numero, curva, superficie, figura, equazione, assioma, teorema, ...). Sul piano della denotazione, i nomi propri si distinguono, talora si giustappongono (e qualche volta si contrappongono) ai nomi comuni ed agli appellativi.

Il nome proprio di una persona viene attribuito alla nascita ed ha la funzione di identificare la persona stessa, da solo se all'interno del nucleo familiare o in situazioni informali, mentre insieme al cognome e ad altri dati (luogo e data di nascita) se nella società civile. Recentemente, in Italia, a questi dati si è unito il codice fiscale come sistema di identificazione univoca.

Fino alla metà del XX secolo, in Italia, l'identificazione avveniva invece che attraverso l'indicazione del luogo e della data di nascita, attraverso l'indicazione del nome proprio del padre, ed anche della madre nei documenti ufficiali, (in questo caso si parla di patronimico) attraverso la forma di (es. Giovanni Rossi di Mario) oppure fu (es. Giovanni Rossi fu Mario) nel caso di padre già deceduto.

In Italia, i nomi propri sono, molto spesso, quelli della tradizione cattolica, ma non mancano nomi derivanti da tradizioni precedenti (ebraica, greca, romana), da culture straniere o da consuetudini locali.

L'onomastica /vedi) in generale e le più specifiche antroponimia, toponomastica ed etno-toponomastica, studiano i nomi e le loro origini e significato, utilizzando molte delle ricerche metodologiche proprie della linguistica e le necessarie ricerche di ordine storico e antropologico. Per gli antroponimi un aiuto molto valido viene dai documenti presenti in ogni archivio quali quelli diocesani (liber baptizorum, liber matrimoniorum, liber mortuorum), quelli comunali (anagrafe) e quelli religiosi (Martyrologium romanum).

Torna in alto

Privacy Policy

Come utilizziamo i tuoi dati?

La risposta è semplice: non la utilizziamo.

Può sembrare una risposta banale ma è così, il sito de Genealogia italiana di Stefania Fangarezzi, non usa pubblicità e quindi non profila l'utente.

Vengono utilizzati dei cookie tecnici per il conteggio degli utenti, ma sono anonimizzati proprio per evitare che terze parti li possano utilizzare.

In ogni caso, puoi approfondire la tua conoscenza dell'uso dei cookie e di cosa siano i cookie, leggendo queste due pagine all'interno del sito prima di continuare la visita.

Come intendiamo la privacy    Cosa sono i cookie

Facendo "click" sul tasto "Non accetto, ma continuo a leggere", non verrai tracciato in alcun modo, ma potrai continuare a leggere il sito.